Affacciata sulle acque dello Skerjafjörður, la Sky Lagoon si trova a 5 km dal chiassoso centro della capitale ponendosi come atollo tra l’infinito e tutta la meraviglia del mondo. Se non sapete di cosa stiamo parlando, diciamo pure che dovreste segnarlo sul vostro diario di bordo – destinazione Islanda. Ed evidenziarlo in rosso, perchè la Sky Lagoon è la laguna termale più nuova d’Islanda, inaugurata soltanto nel 2021, e si è guadagnata già l’appellativo di migliore spa islandese.

Leggi tutto

Se non conoscete il Lago Mývatn, uno dei paesaggi più famosi e spettacolari d’Islanda grazie alla sua incessante attività vulcanica, è arrivato il momento di prenotare quel viaggio che tanto aspettavate e cercare il migliore alloggio nei dintorni del Mývatn. Sappiamo che, anche in un territorio mozzafiato come l’Islanda, dove a parlare è la natura stessa, la scelta dell’alloggio in cui soggiornare è molto importante: per quanto poco tempo vi si trascorra in vacanza, un buon hotel fa dimenticare tutta la stanchezza della giornata!

Leggi tutto

Qui su Islanda Insider ci teniamo a una cosa in particolare: permettere a tutti i viaggiatori che ci seguono di vivere un’Islanda autentica, fino al midollo, respirando ogni angolo di magia che ha da offrire. La Erpsstaðir è tra quelle chicche di cui non possiamo fare a meno, un piccolo segreto in grado di rendervi partecipi a una delizia del gusto a cui è difficile resistere!

Leggi tutto

strutture Akureyri Islanda Insider

Avete prenotato il biglietto aereo, sapete dove far tappa ma non avete ancora idea di dove pernottare? Beh, se passate nella seconda città islandese, vi consigliamo 5 strutture ad Akureyri dove poter trascorrere un soggiorno più che semplicemente piacevole: da sogno. Perché l’Islanda è una terra per sognatori, proprio come voi che vi accingete a partire alla sua scoperta!

Leggi tutto

Le sorprese dei magici luoghi d’Islanda sembrano essere infinite, soprattutto per la loro unicità: è questo il caso del sale geotermico di Reykjanes. Ma cosa intendiamo con “sale geotermico” e dove trovarlo nelle terre d’Islanda?

Leggi tutto

Il lopapeysa (o “lopi”, come si chiama in Islanda) è il maglione di lana a motivi geometrici tipicamente islandese. Sapete di cosa stiamo parlando, no? Creato rigorosamente a mano e utilizzando esclusivamente la lana di pecore locali, il lopapeysa è un prodotto culturale islandese con una sua storia e una sua tradizione che vale la pena conoscere prima di partire per un viaggio in Islanda.

Leggi tutto

Quando diciamo che l’Islanda si presta bene a fare da set cinematografico a film spettacolari, non scherziamo: due scene del film del 2014 diretto da Cristopher Nolan, Interstellar, sono state girate proprio in Islanda.

Leggi tutto

La capitale islandese si è trasformata negli ultimi anni in una sorta di tempio del vegetarianesimo e del veganesimo. Non sarà difficile per chi segue una dieta vegetariana e vegana trovare ristoranti di qualità, dove concedersi un pasto che sappia tenere conto anche del buongusto e non solo della mera necessità di trovare qualcosa commestibile nel menù per fare compagnia ai nostri compagni di viaggio. Ecco i nostri 3 ristoranti vegetariani a Reykjavík che amiamo!

Leggi tutto

Diciamocela tutta: spa + Islanda = match perfetto! Immaginate di viaggiare nella Terra del ghiaccio e del fuoco e di poterlo fare godendovi, nei momenti di riposo, una magnifica spa. Non a caso Reykjavík offre delle opportunità di hotel con spa a tutti i turisti che non vogliano perdersi l’opportunità di coccolarsi durante la loro magica in esperienza in Islanda. Del resto, gli effetti benefici e antistress delle terme sono ben noti. Vediamo allora quali sono le strutture con spa a Reykjavík.

Leggi tutto

Nel periodo dell’aurora boreale più che mai è fondamentale pensare alle strutture e ai pernottamenti, specialmente per i giorni in cui starete nella capitale (o se addirittura pianificate di fare base qui e muovervi giorno per giorno attraverso tour guidati, diventa fondamentale). Esistono strutture a Reykjavík perfette per godersi l’aurora boreale.

Leggi tutto

Ovvero: quanto costa visitare l’Islanda?

“Ciao Nicolò, ti prego aiutami: ho acquistato il volo per quest’estate qualche giorno fa, l’ho pagato pochissimo, ma ho dato un’occhiata per l’auto e per le strutture alberghiere ma o non trovo nulla oppure tutto carissimo! Come posso fare adesso, rinuncio a tutto?”

Leggi tutto

Come vestirsi in Islanda in inverno

Vi svelo un segreto, che suonerà come un ossimoro (ma leggendo l’articolo capirete che non lo è): in Islanda d’inverno non fa freddo, ma in Islanda d’inverno il freddo si sente eccome. Tradotto? La temperatura nei mesi più freddi dell’anno raramente scende sotto gli 0/-5°C: non fa freddo. Ma immaginate a -5°C un vento costante a 50/70km/h, che entra dappertutto, magari carico di pioggia gelata: la percezione sarà di -15°C: il freddo si sente eccome. Con l’abbigliamento giusto, però, quei gradi percepiti rimangono -5°C o 0°C, perciò è fondamentale partire preparati.

Leggi tutto

Come vestirsi in Islanda in estate

Quando ci si prepara ad affrontare un viaggio in Islanda la prima preoccupazione a farsi viva riguarda il vestiario: “Come vestirsi in Islanda in estate?”, “Cosa mi porto?”, “E se poi avrò freddo?”, “Sarà utile questo giubbotto o meglio portarne un altro?”, “La calzamaglia, il pigiama sotto ai pantaloni, le doppie calze? Ho letto su un blog che servono!”, “Quali scarpe mi porto?!”, “Sì dai, un jeans sì, o no?!”, sono alcune delle domande che vi starete facendo (o che vi farete, sicuramente, non appena vi metterete a organizzare il vostro viaggio).

Leggi tutto

Non c’entra la scelta fra continentale, salata, dolce, flatkökur vs. kleinur, caffè filtrato o espresso. Non è del cibo che vi voglio parlare ma di due siti da consultare ogni mattina, durante il vostro viaggio in Islanda, per viaggiare tranquilli e senza pericoli. Due portali da mettere a colazione, ogni mattina.

Leggi tutto

Tutti i viaggi che ho fatto in giro per il mondo li ho fatti senza mai prenotare praticamente nulla con largo anticipo (talvolta senza proprio prenotare). Partivo in aereo, in treno, in auto e giorno per giorno, seguendo il mio itinerario, decidevo all’ultimo dove pernottare. Anche le escursioni, tutte all’ultimo. Per me, che viaggio da quando ho 18 anni alla scoperta del mondo, questo modo di viaggiare è un inno alla libertà. Ecco, in Islanda però c’è qualche differenza? Quale? Ve lo spiego subito.

Leggi tutto

30/52