Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Quando andare in Islanda

Il periodo migliore per visitare l’Islanda

Il periodo migliore per visitare l’Islanda
Quando andare in Islanda

Quando partire per vedere l’aurora?

Terre sconfinate su orizzonti infiniti che sfiorano il Nord del mondo: l’Islanda è una meta di viaggio che negli ultimi anni è divenuta sempre più ambita. Eppure, bisogna scegliere il periodo migliore per visitare l’Islanda: sia per sapere quando partire per vedere l’aurora boreale e il suo spettacolo danzante, sia per trovare il periodo giusto per ognuno di noi, per non perdersi dei momenti che dovrebbero, invece, essere preziosi e unici. E restare nella memoria per sempre…

Si sa: rispondere alla domanda “Qual è il periodo migliore per visitare l’Islanda?” non è così facile, vista la mutevolezza del meteo islandese. Cambi repentini sono più che frequenti, sono la norma in Islanda: controllare sempre dalla finestra prima di uscire è d’obbligo! Eppure possiamo indicarvi per grandi linee quando partire e, soprattutto, cosa aspettarvi in quel periodo dell’anno.

Andiamo per ordine e iniziamo con una premessa: non c’è un periodo sbagliato per visitare l’Islanda. Ogni stagione porta con sé le sue peculiarità, e quindi pro e contro. Sta a voi decidere quale di questi pro sia imprescindibile e quale di questi contro sia troppo fastidioso. Inoltre, lo ribadiamo: non immaginate un clima eccessivamente rigido, perché in realtà il clima islandese è mite grazie alla corrente del Golfo. Le temperature nella capitale mediamente raggiungono i -3°C a gennaio come minime, e i 14°C a luglio come massime, determinando estati fresche e brevi ed inverni lunghi. Come diciamo sempre: siamo a ridosso del circolo polare artico, ma la verità è che in Islanda non fa freddo. Tuttavia in Islanda non fa mai caldo!

Inverno: quando l’Islanda offre il suo volto più magico

Non tutte le zone sono uguali, ma per darvi un esempio, a Reykjavík la temperatura media è di circa 0°C, può variare di qualche grado ma in genere resta stabile. Il 21 dicembre, al solstizio d’inverno, la data in cui le giornate in Islanda sono le più corte dell’anno, c’è luce solo per 4 o 5 ore. Ma questo non deve scoraggiarvi: esperienze come fare i bagni termali all’aperto, con il freddo che vi pizzica il naso davanti a uno scenario invernale, o entrare nelle viscere delle meravigliose grotte ghiacciate del Vatnajökull, sono impagabili e possibili solo in questa stagione. Per non parlare delle aurore boreali e della loro magnificenza… Noi di Islanda Insider adoriamo andare a caccia d’aurora con i viaggiatori, indicandogli i luoghi e gli orari in cui andremmo se fossimo lì con loro a cacciare l’aurore, e il periodo invernale è perfetto per la dama verde.

Ottobre e Marzo-Aprile, a differenza del periodo che va da novembre a febbraio che è considerato il periodo con le condizioni climatiche più estreme, meno ore di luce, condizioni delle strade più difficili, può essere a seconda della variabilità della stagione un ottimo periodo oppure inverno pieno. Questo dipende dall’annata ed è piuttosto imprevedibile (l’anno scorso fino a febbraio non ha praticamente mai nevicato, mentre quest’anno già a metà dicembre la neve aveva raggiunto livelli che non raggiungeva da decenni). In ogni caso non spaventatevi: il periodo invernale è magia pura ed è possibile visitare l’Islanda in piena sicurezza, ragionando su un itinerario intelligente, basato sulle ore di luce e le condizioni dei passi montani principali, optando per un’auto affidabile, operatori affidabili che noleggiano auto con ruote chiodate e soprattutto fornendovi l’assistenza per gestire eventuali chiusure, allerte meteo, riprogrammando in tempo reale il vostro itinerario per trarre il meglio dal vostro viaggio, rispettando la natura islandese.

Il periodo migliore per visitare l'Islanda

Estate: da giugno ad agosto

L’alta stagione, la preferita dai turisti, è l’estate: i visitatori, soprattutto coloro che approdano in Islanda per la prima volta, scelgono la stagione con le giornate più lunghe. Il sole di mezzanotte vi permetterà di sfruttare tutte le ore di luce a disposizione per godervi la magia del viaggio, potendo girare quasi tutta l’isola evitando con buona probabilità pioggia e vento costanti. (Qui dei consigli su come vestirsi d’estate!)

Certo questo, però, significa anche che i prezzi crescono, alcuni luoghi sono strapieni e sarà importante strutturare un itinerario che permetta di vivere gli angoli più autentici, oltre al fatto che si perde la meraviglia della neve invernale. Gli altipiani – le cui strade aprono generalmente a partire da giugno – il Nord-Ovest ed il Nord, però, saranno illuminati dall’esplosione dei colori della natura, e i paesaggi, in questa stagione, saranno nitidi e chiari, perfetti per lunghe passeggiate, escursioni e magnifiche fotografie. A partire da metà-fine agosto la possibilità di vedere l’aurora boreale in estate diventa realtà, facendo di questo periodo un ottimo incrocio tra condizioni ottime, tante ore di luce e possibilità di vedere l’aurora.

Il periodo migliore per visitare l'Islanda

Media stagione: primavera e autunno

Stiamo alla nostra suddivisione stagionale, anche se in Islanda di fatto queste sono stagioni che non esistono (per questo di settembre-ottobre e marzo-maggio ne abbiamo parlato nel paragrafo invernale. In primavera e autunno possono esserci sia neve, nevischio e pioggia, sia giornate piene di sole o vento. È una scommessa viaggiare in queste stagioni, ma, come dicevamo, il periodo migliore per visitare l’Islanda dipende dalle vostre esigenze e anche dal vostro itinerario (che, ricordiamo, noi costruiamo su misura). Sicuramente, anche in queste stagioni i paesaggi sono da cartolina ed è possibile dedicarsi a tutte le escursioni, e inoltre la stagione ufficiale delle aurore boreali va da metà agosto a metà aprile.

Quando andare in Islanda, quindi? Con queste informazioni potreste avere più chiaro quando partire per vedere l’aurora boreale, che meteo è probabile incontriate e che tipo di viaggio potreste organizzare. Pronti a partire?

Articolo precedente5 consigli per il tuo viaggio in IslandaArticolo successivo Dormire ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy