Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Pernottamento

Dormire ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull

Dormire ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull
Pernottamento

Ti consigliamo 5 migliori strutture per una vacanza indimenticabile

Il Vatnajökull è la calotta glaciale più grande d’Islanda, terza al mondo dopo l’Antartico e la Groenlandia: ricopre l’8% del Paese e ha uno spessore medio di 400 m. Parliamo di un ghiacciaio maestoso, dal quale si sono generate anche caverne di ghiaccio, alcune visitabili dagli avventurosi viaggiatori. L’area del Vatnajökull è una tappa obbligatoria per chi va in viaggio in Islanda, e trovare l’alloggio giusto in zona è fondamentale per godersi l’esperienza al 100%. Immerse nella natura, con una vista spettacolare e ogni comfort, ecco a voi le strutture che consigliamo.

1. Fosshotel Glacier Lagoon

L’hotel Fosshotel Glacier Lagoon, che dista 20 km dalla laguna di Fjallsárlón e 29 km dalla laguna glaciale di Jökulsárlón e dalla spiaggia di diamanti, non lascia senza fiato solo per la sua location immersa in un paesaggio incontaminato: offre camere deluxe da sogno. Se avevate in mente di fare sauna e bagno bollente di fronte all’oceano, con alle spalle l’imponente ghiacciaio, questo è il posto giusto per voi. Noi partire anche adesso!

Vatnajokull
strutture

2. Guesthouse Birkifell

Una vasca idromassaggio esterna in un uno scenario da film: un cottage ai piedi del Vatnajökull a cui non manca proprio niente, neanche barbecue e giardino. Fare escursioni nei dintorni è una piacevole prassi, e poi la Guesthouse Birkifell dista 5 minuti a piedi da sorgenti termali naturali.

Vatnajokull
strutture

3. Guesthouse Nypugardar

Le luminose camere della Guesthouse Nypugardar regalano viste sul Fiordo Hornafjördur e sul monte più alto dell’Islanda, il Hvannadalshnjúk. La posizione vi permette di vivere un’esperienza islandese veramente unica, immersi nella solitudine vivida di una natura mozzafiato. Inutile dire che, da qui, l’aurora boreale è un sogno che si avvera nel miglior modo possibile.

Vatnajokull
strutture

4. Ekra Glacier Lagoon

Con una posizione molto buona per spostarsi (a soli 5 minuti di distanza si trova la Diamond Beach), questa struttura è perfetta per alloggiare nell’area del Vatnajökull: l’atmosfera è a dir poco fiabesca. I desideri di ogni viaggiatore, che si crea delle aspettative sull’Islanda, vengono del tutto realizzati da Ekra Glacier Lagoon.

Vatnajokull
strutture

5. The Potato Storage

A volte le foto parlano da sè! Questo spazioso appartamento, spazioso e finemente equipaggiato, si trovare in una delle location nei dintorni del Vatnajökull più incredibili. L’accoglienza e il calore del posto non sono un fattore da non considerare, anzi: scegliere questo alloggio significherebbe anche godersi gentilezza, tranquillità e un’immensa pace.

Vatnajokull
strutture
Articolo precedenteIl periodo migliore per visitare l'IslandaIl periodo migliore per visitare l'IslandaArticolo successivo 5 strutture perfette al Circolo d'Oro per goderselo con calma

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy