Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto
Vi raccontiamo il (primo) viaggio di Ilaria e Marco
Vi raccontiamo un itinerario in Islanda che abbiamo creato, personalizzato e su misura. Lo scorso giugno, verso la fine del mese, Ilaria e Marco ci hanno contattato per il loro primo viaggio in Islanda. Ragione del viaggio? Tra le più nobili: un anno di anniversario di matrimonio!
Come sempre abbiamo innanzitutto valutato il loro viaggio con il questionario attraverso il quale raccogliamo quelle che sono le esigenze e i desideri dei nostri viaggiatori: periodo dell’anno, giorni, aeroporto di partenza, budget e altre informazioni fondamentali per capire il tipo di viaggio che vorrebbero fare. Non abbiamo un catalogo di viaggi e andiamo a costruire il singolo viaggio da zero, a partire non dalla destinazione ma dal viaggiatore.
5 cose da fare in Islanda
Attività speciali e irripetibili altrove
Ci sono cose da fare in Islanda che sono uniche, davvero strepitose: alcune di esse sono le “classiche”, quelle che tutti i viaggiatori vogliono fare quando mettono piede nella terra del ghiaccio e del fuoco, ma altre sono solo per chi davvero voglia godersi attività speciali, irripetibili.
In passato, l’Islanda era un luogo remoto e poco conosciuto, e ciò ha contribuito a una bassa affluenza turistica: la mancanza di infrastrutture turistiche, come hotel e ristoranti, ha reso l’Islanda meno attraente per i turisti, senza considerare che fino a qualche decennio fa, l’Islanda era considerata un paese povero, con un’economia basata principalmente sull’agricoltura e la pesca.
Cosa vedere in Islanda
Quello che proprio non puoi perderti durante un viaggio in Islanda
Cosa vedere in Islanda? La risposta non è così facile. L’Islanda è una terra di bellezze naturali mozzafiato, con paesaggi unici al mondo. E quando diciamo unici, intendiamo unici per davvero! Situata sull’Atlantico medio, sperimenta un’attività geologica significativa. Il paese è sede di vulcani, geyser, sorgenti calde e altri fenomeni geologici unici. I paesaggi naturali sono incredibili: ghiacciai, cascate, lagune glaciali, spiagge di sabbia nera e molto altro ancora. E poi, ultimo ma non ultimo, l’Islanda è uno dei migliori luoghi al mondo per osservare l’aurora boreale, un fenomeno naturale unico che colora il cielo notturno con sfumature di verde e viola.
Visitare l’Islanda a marzo
Visitare l’Islanda a marzo è una buona idea? Quanti gradi ci sono in Islanda a marzo? Come vestirsi in Islanda a marzo? Si vede l’Aurora Boreale a marzo? Se queste domande vi affollano la mente e avete in mente di prenotare un viaggio in questo periodo, vi chiariamo le idee dandovi tutte le informazioni per visitare l’Islanda a marzo.
Blue Lagoon
La Blue Lagoon in Islanda è uno dei posti che qualunque viaggiatore vuole visitare. Il perché, probabilmente, ce lo dice il sito del Blu Lagoon che così descrive l’esperienza: “Acque curative. Una spa sotterranea. Cucina gourmet. Suite di lusso. Panorami ultraterreni. Un universo di radioso benessere.”
La laguna blu, a differenza di quanto si possa immaginare, non è una piscina termale naturale, come abbiamo spiegato nel nostro articolo che illustra la storia di questo posto così famoso, ma resta un luogo affascinante in quanto oasi del benessere.
3 hotel vicino l’aeroporto di Reykjavík
Dove dormire nei pressi del Keflavík
In cerca di hotel vicino l’aeroporto di Reykjavík? L’idea può essere strategica, soprattutto se avete prenotato un volo in orari un po’ scomodi. Per questo vi consigliamo le nostre 3 strutture preferite in cui alloggiare: l’Aurora Hotel è addirittura a distanza pedonale dall’aeroporto, mentre il Courtyard by Marriott e lo Start Keflavík Airport sono perfetti se si arriva tardi o si torna presto al mattino in aereo, a una distanza dall’aeroporto brevemente percorribile in auto o taxi.
5 strutture perfette al Circolo d’Oro per goderselo con calma
State organizzando un viaggio in Islanda e sapete che non potrete non fare tappa (anzi, tappe) al famosissimo Circolo d’oro. Vogliamo consigliarvi 5 strutture perfette al Circolo d’Oro per goderselo con calma, sulla rotta di questa strada panoramica vicina alla capitale molto amata da turisti e viaggiatori di ogni genere. Vi abbiamo spiegato il perché qui, ma ricordiamo che il Circolo d’Oro permette di visitare agevolmente tre imperdibili attrazioni dell’isola: una delle cascate più belle del paese, l’affascinante valle dei geyser e l’incantevole Parco Nazionale di Þingvellir, cuore geologico del paese e sede del più antico parlamento al mondo.
Dormire ai piedi del ghiacciaio Vatnajökull
Ti consigliamo 5 migliori strutture per una vacanza indimenticabile
Il Vatnajökull è la calotta glaciale più grande d’Islanda, terza al mondo dopo l’Antartico e la Groenlandia: ricopre l’8% del Paese e ha uno spessore medio di 400 m. Parliamo di un ghiacciaio maestoso, dal quale si sono generate anche caverne di ghiaccio, alcune visitabili dagli avventurosi viaggiatori. L’area del Vatnajökull è una tappa obbligatoria per chi va in viaggio in Islanda, e trovare l’alloggio giusto in zona è fondamentale per godersi l’esperienza al 100%. Immerse nella natura, con una vista spettacolare e ogni comfort, ecco a voi le strutture che consigliamo.
Il periodo migliore per visitare l’Islanda
Quando partire per vedere l’aurora?
Terre sconfinate su orizzonti infiniti che sfiorano il Nord del mondo: l’Islanda è una meta di viaggio che negli ultimi anni è divenuta sempre più ambita. Eppure, bisogna scegliere il periodo migliore per visitare l’Islanda: sia per sapere quando partire per vedere l’aurora boreale e il suo spettacolo danzante, sia per trovare il periodo giusto per ognuno di noi, per non perdersi dei momenti che dovrebbero, invece, essere preziosi e unici. E restare nella memoria per sempre…
5 consigli per il tuo viaggio in Islanda
Come organizzare un viaggio in Islanda? Quando partire? Come muoversi, e cosa mettere in valigia? Come vestirsi, dove alloggiare… sono tantissime le domande che affollano la mente di un viaggiatore che vuole, per la prima volta, spingersi alla scoperta delle meraviglie d’Islanda. Noi di Islanda Insider abbiamo a vostra disposizione il servizio Consigli Insider, la possibilità di ricevere suggerimenti in tempo reale e su misura anche il loco. Ma l’anno giunge al termine, e in attesa delle prossime partenze vogliamo dare 5 consigli fondamentali per il tuo viaggio in Islanda, di quelli di cui proprio non puoi a fare a meno: le 5 cose generali che devi assolutamente sapere prima di partire!
I cavalli islandesi, dai Vichinghi ad oggi
I cavalli islandesi occupano un posto speciale nel cuore degli islandesi. L’andatura unica, la resistenza alle condizioni climatiche avverse e la natura amichevole sono le caratteristiche che li rendono animali molto amati, ma non è solo questo il motivo per cui sono parte integrante della cultura islandese. Qual è la loro storia e perché sono così speciali per gli islandesi?
Dove dormire a Snaefellsnes: alloggi
Il biglietto aereo è lì nelle email, col giorno e l’ora della partenza stabiliti, insieme agli appunti salvati sulle escursioni imperdibili, eppure non sapete ancora dove dormire a Snaefellsnes? Nessun problema: noi di Islanda Insider amiamo proporvi alloggi mozzafiato dove poter sostare durante un viaggio in Islanda. Dopo i migliori hotel al centro di Akureyri, le strutture più belle nei dintorni di Myvatn , eccoci con i migliori alloggi dove dormire a Snaefellsnes. Una selezione di luoghi immersi nella natura e con una vista che resterà impressa nella vostra memoria.
Diamond Beach: la spiaggia di diamanti a Breiðamerkursandur
Sulla costa meridionale dell’Islanda, a circa sei ore da Reykjavik, si può incontrare un luogo che è pura magia: si tratta di Breiðamerkursandur, una piana alluvionale famosa per quella che viene chiamata, a giusto titolo, Diamond Beach, la spiaggia dei diamanti. Su una sabbia nera che si estende per circa 18 chilometri lungo la costa sud, scintillanti ghiacciai si adagiano al suolo dopo essersi separati dal Breiðamerkurjökull, la lingua di ghiaccio lasciata dietro dall’imponente ghiacciaio Vatnajökull, la calotta più grande del Paese e terza al mondo dopo la Groenlandia e l’Antartico.
3 migliori hotel nel centro di Akureyri
Akureyri, la seconda città dell’Islanda, sorge sulle coste settentrionali in prossimità del maestoso Eyjafjörður, il fiordo più lungo del paese con 60 km di profondità. Se avete iniziato a spulciare notizie sull’Islanda con l’intenzione di programmare un viaggio indimenticabile, sicuramente avrete inserito Akureryi nel vostro itinerario. Vi abbiamo già suggerito alcune strutture a nostro avviso imperdibili, ma in questo articolo ci concentriamo in particolare sui 3 migliori hotel nel centro di Akureyri.
Le isole Vestmann, arcipelago islandese
Il nero e minaccioso arcipelago delle Isole Vestmann, Vestmannaeyjar (letteralmente, “isola degli uomini dell’ovest”, semplicemente “Eyjar” in islandese) è composto da 15 isole che hanno avuto origine da vulcani sottomarini circa 11.000 anni fa. Definita la Pompei del Nord per la spettacolare eruzione del 1973 a opera del vulcano Eldfell , l’arcipelago attira numerosi i turisti ogni anno per il fascino di questi luoghi popolati da pescatori e pulcinella. Avete già pensato di aggiungere questa tappa al vostro itinerario?