Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Tappe

Diamond Beach: la spiaggia di diamanti a Breiðamerkursandur

Diamond Beach: la spiaggia di diamanti a Breiðamerkursandur
Tappe

Sulla costa meridionale dell’Islanda, a circa sei ore da Reykjavik, si può incontrare un luogo che è pura magia: si tratta di Breiðamerkursandur, una piana alluvionale famosa per quella che viene chiamata, a giusto titolo, Diamond Beach, la spiaggia dei diamanti. Su una sabbia nera che si estende per circa 18 chilometri lungo la costa sud, scintillanti ghiacciai si adagiano al suolo dopo essersi separati dal Breiðamerkurjökull, la lingua di ghiaccio lasciata dietro dall’imponente ghiacciaio Vatnajökull, la calotta più grande del Paese e terza al mondo dopo la Groenlandia e l’Antartico.

In questo luogo, nella nebbia che spesso si trova sulla spiaggia, i pezzi di ghiacciaio, simili a diamanti, creano un’atmosfera ipnotizzante. Sembra di uscire dal set di un film, e la visione è ancora più spettacolare nei mesi invernali, soprattutto quando il sole esce e bagna la spiaggia con una luce magica che si riflette sul ghiaccio. Per gli amanti della fotografia, Diamond Beach è praticamente un invito a nozze, ma chiunque vorrebbe provare a catturare l’immagine di meraviglia che si ha di fronte a Breiðamerkursandur. Aspettare nell’oscurità il sorgere del sole, nonostante il freddo della notte invernale islandese, è solo per i più impavidi, ma ne vale davvero la pena.

Diamond Beach

La danza dei ghiacci a Diamond Beach

Sedersi e ammirare: ciò che si guarda a Diamond Beach è la memoria dell’acqua. I ghiacciai sono presenti da secoli sul nostro pianeta e racchiudono il DNA della Terra stessa, conservando la memoria del clima e dell’ambiente: sono un archivio della storia della Terra.

Gli iceberg che danzano dentro Jökulsárlón vengono dolcemente levigati dalle acque, come farebbe un artigiano, e tramite la corrente queste preziose opere d’arte giungono sulla piccola spiaggia vulcanica nero pece, formatasi grazie ai sedimenti vulcanici trasportati dal ghiacciaio al mare. La Diamond Beach è una tappa fondamentale di qualunque viaggio in Islanda per il fascino unico che offre ai suoi visitatori.

Pensate a questo spettacolo e alla bellezza dell’effimero ghiaccio: in estate il cambiamento del ghiaccio sarà anche più rapido; nelle altre stagioni troverete un numero maggiore di iceberg, ma la sfida sarà aspettare che spunti il sole per assistere ai giochi di luce.

Purtroppo questo scenario a Diamond Beach si manifesta a causa del climatico climatico che, come sappiamo, rischia di far scomparire gran parte dei ghiacciai del mondo: il fenomeno, dunque, potrebbe essere non solo irreversibile, ma non potremo assistervi ancora a lungo.

Jökulsárlón e Diamond Beach si trovano a circa 380 km da Reykjavík e per raggiungerli basta percorrere la strada numero 1 (Ring Road). Guardate le condizioni, vestitevi bene e dirigetevi con la vostra macchinetta fotografica in questa spiaggia fatata dove scintillano e danzano i ghiacci.

Diamond Beach: la spiaggia di diamanti a Breiðamerkursandur
Articolo precedente3 migliori hotel nel centro di AkureyriArticolo successivo Dove dormire a Snaefellsnes: alloggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Ore di luce in Islanda… Ma quante sono? Scopriamolo insieme!7 Settembre 2024
Alla scoperta dei cibi tipici dell’Islanda: dalla tradizione all’eccellenza della cucina moderna2 Luglio 2024
5 film islandesi (E DOVE VEDERLI) da vedere prima (e dopo) un viaggio in Islanda19 Giugno 2024
Visitare l’Islanda ad agosto5 Giugno 2024
ITINERARIO IN ISLANDA: 6 GIORNI IN INVERNO29 Novembre 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Ore di luce in Islanda… Ma quante sono? Scopriamolo insieme!7 Settembre 2024
Alla scoperta dei cibi tipici dell’Islanda: dalla tradizione all’eccellenza della cucina moderna2 Luglio 2024
5 film islandesi (E DOVE VEDERLI) da vedere prima (e dopo) un viaggio in Islanda19 Giugno 2024
Visitare l’Islanda ad agosto5 Giugno 2024
ITINERARIO IN ISLANDA: 6 GIORNI IN INVERNO29 Novembre 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy