Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Pernottamento

Dove dormire a Snaefellsnes: alloggi

Dove dormire a Snaefellsnes: alloggi
Pernottamento

Il biglietto aereo è lì nelle email, col giorno e l’ora della partenza stabiliti, insieme agli appunti salvati sulle escursioni imperdibili, eppure non sapete ancora dove dormire a Snaefellsnes? Nessun problema: noi di Islanda Insider amiamo proporvi alloggi mozzafiato dove poter sostare durante un viaggio in Islanda. Dopo i migliori hotel al centro di Akureyri, le strutture più belle nei dintorni di Myvatn , eccoci con i migliori alloggi dove dormire a Snaefellsnes. Una selezione di luoghi immersi nella natura e con una vista che resterà impressa nella vostra memoria.

1. Helgafell

Se avete voglia di immergervi nella natura più pura, godendo della magnificenza del cielo islandese, della fauna e della flora che circondano i vasti paesaggi, allora Helgafell fa per voi. Nei pressi di un lago magico, avrete l’opportunità non solo di fare escursioni nei dintorni, ma anche di godere di una vista che davvero cattura l’attenzione come in foto. Da provare.

Dove dormire a Snaefellsnes
strutture

2. Dis cottages

In una location suggestiva di fronte al Kirkjufell, Dis Cottages è davvero accogliente e permette ai suoi visitatori di vivere la vera Islanda. La posizione è perfetta per puntare gli occhi al cielo in cerca dell’aurora boreale, che fa da regina illuminando questi alloggi con la sua magia. Un luogo tranquillo dove godere della natura incontaminata.

Dove dormire a Snaefellsnes
strutture

3. Eidhus apartments

Con balcone e vista sul giardino, Eidhus apartments offre una vista spettacolare non solo per la sua posizione, ma anche per le grandi finestre all’interno. Situati al piano terra, gli appartamenti sono spaziosi e rifiniti in ogni dettaglio, con una doccia rilassante e un angolo cottura utilissimo. Si trovano in un ottimo punto per sfruttare la tranquillità della campagna, ma è anche un punto strategico per visitare altri punti d’interesse della zona.

Dove dormire a Snaefellsnes
strutture

4. Hotel Budir

Situato a 20 minuti di auto dal Vulcano Snæfellsjökull, questo hotel maestoso si staglia nell’azzurro del cielo islandese offrendo luminose camere moderne con bagno privato. L’atmosfera è incantata: immersi nella natura in una posizione comoda e spettacolare al tempo stesso, vivrete un’esperienza indimenticabile.

Dove dormire a Snaefellsnes
strutture

5. Marbakki Luxury Ocean Retreat

Incredibile ma vero, il Marbakki Luxury Ocean Retreat offre una spiaggia privata ai suoi visitatori, ma anche una terrazza con vista sul mare. Si tratta di un luogo in cui alloggiare davvero incredibile, con tanto di vasca idromassaggio e barbecue, ideale per escursioni a piedi ed esplorazioni che in Islanda sono all’ordine del giorno. Una meraviglia di comfort e natura!

Dove dormire a Snaefellsnes
strutture
Articolo precedenteDiamond Beach: la spiaggia di diamanti a BreiðamerkursandurArticolo successivo I cavalli islandesi, dai Vichinghi ad oggi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy