Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Cultura e Storia

Il lopapeysa

Il lopapeysa
Cultura e Storia

Il lopapeysa (o “lopi”, come si chiama in Islanda) è il maglione di lana a motivi geometrici tipicamente islandese. Sapete di cosa stiamo parlando, no? Creato rigorosamente a mano e utilizzando esclusivamente la lana di pecore locali, il lopapeysa è un prodotto culturale islandese con una sua storia e una sua tradizione che vale la pena conoscere prima di partire per un viaggio in Islanda.

Iniziamo con la domanda delle domande: cosa significa lopapeysa? Significa “maglia di lana lopi”, ovvero la lana non lavorata tramite filatura.

A rendere speciale questo prodotto è sicuramente la qualità di questa lana e le sue caratteristiche: composta da due fibre diverse, lo strato interno, chiamato þel, il quale garantisce calore e isolamento e morbidezza e lo strato esterno, tog, il quale contiene fibre idrorepellenti, questa lana permette di proteggere dal clima nordico. Si diffuse a partire dagli anni Cinquanta e subì un vero e proprio boom dopo la crisi del 2008, poichè divenne simbolo del ritorno alle origini, del downshifting nei confronti della globalizzazione, nonché emblema dell’Islanda.

Ogni oggetto dal così potente fascino immaginifico ha teorie riguardo l’origine dell’usanza che ne ha portato ad assumere una funzione simbolica così importante: alcuni dicono che i disegni geometrici, le tecniche di lavorazione dei motivi siano ispirati ai nuilarmiut, i maglioni tradizionali groenlandesi, ma non si conosce precisamente la storia del lopapeysa. Il mistero contribuisce a renderlo senza tempo!

Credits: www.handknitted.is

Handknitting Association of Iceland

Non un semplice accessorio, ma la preziosa tradizione che fa della cultura islandese un unicum tutto da scoprire. L’epicentro del lopapeysa è senza dubbio l’associazione islandese del lavoro a maglia realtà che raggruppa più di 400 lavoratrici e lavoratori a maglia da tutta l’isola, ed è presente anche con due negozi nel centro di Reykjavík dove poter acquistare il migliore lopi della città per distacco. I colori originali sono il beige, il marrone, il bianco, il grigio e il nero. Dal sito è possibile ordinare i prodotti.

Credits: www.handknitted.is

Un souvenir più che classico, utile e pratico: ricordate, prima dell’acquisto, di chiedere la certificazione relativa al luogo di produzione. Per essere originale deve essere fatto in Islanda, a mano, con lana di pecora islandese. Se avete un low budget, tranquilli: troverete il lopapeysa perfetto anche sulle bancarelle del Mercato delle pulci oppure da qualche privato in giro per l’isola.

Ultimo ma non ultimo, se volete imparare da soli a creare il vostro, è possibile eccome. Potrete iscrivervi al corso tenuto da Ragga: da veri islandesi!

Articolo precedenteInterstellar in Islanda: luoghi da set cinematograficoArticolo successivo Il sale geotermico di Reykjanes

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy