Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Tappe

Il sale geotermico di Reykjanes

Il sale geotermico di Reykjanes
Tappe

Le sorprese dei magici luoghi d’Islanda sembrano essere infinite, soprattutto per la loro unicità: è questo il caso del sale geotermico di Reykjanes. Ma cosa intendiamo con “sale geotermico” e dove trovarlo nelle terre d’Islanda?

Nello stilare il vostro itinerario per tracciare i sentieri islandesi, concedetevi delle chicche, come ad esempio una pausa per visitare Saltverk, un piccolo stabilimento artigianale situato a Reykjanes nei fiordi occidentali (sì, non stiamo parlando dell’omonima penisola a sud di Reykjavík ma di Reykjanes nei Fiordi) 500 metri a est dell’Hotel Reykjanes, affacciato sul mare tra le acque del “fiordo fumante” e del “fiordo del ghiaccio”, in cui si produce uno dei sali più rinomati sali del mondo. Incredibile, no?

I migliori ristoranti islandesi si riforniscono da questo piccolo produttore ai confini del globo, perché il suo sale ha una particolarità: per produrlo viene utilizzata solo ed esclusivamente energia geotermica. Ciò significa che i getti caldi delle sorgenti sono usati per riscaldare l’acqua salmastra del mare ed estrarne il sale. Inoltre, il prodotto finale viene aromatizzato al timo artico o alla liquirizia, oppure al legno di betulla.

sale geotermico islanda insider
Credit: www.fondazioneslowfood.com

La storia del sale geotermico di Reykjanes

Il sale geotermico di Reykjanes, altrimenti e più propriamente detto flögusalt þurrkað með jarðvarma, è quindi una particolarità islandese legata anche a una storia, prima che a una tradizione: quando l’Islanda era ancora una colonia danese, quando il sale era prodotto attraverso la bollitura di alghe (e si chiamava “sale nero”). Si trattava però di una produzione limitata che non sopperiva alle necessità di tutti gli abitanti dell’isola, e nacque così l’idea di utilizzare l’energia geotermica per soddisfare la richiesta legata alla salatura del merluzzo. Dunque Reykjanes fu scelta come punto strategico per la costruzione di nuovi stabilimenti per la vicinanza rispetto alle fonti termali e, da allora, salatori professionisti iniziarono ad arrivare a Reykjanes da ogni parte d’Europa, sperimentando un processo rivoluzionario che permetteva di produrre all’anno ben ottanta tonnellate di sale: una quantità davvero enorme!

Oggi l’utilizzo di energia geotermica per alimentare l’intero processo di salatura garantisce la piena sostenibilità ambientale e permette inoltre di comprare un souvenir più unico che raro, oltre che slow food.

Articolo precedenteIl lopapeysaArticolo successivo 5 strutture ad Akureyri per un'Islanda da sognostrutture Akureyri Islanda Insider

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy