Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Cultura e Storia

Interstellar in Islanda: luoghi da set cinematografico

Interstellar in Islanda: luoghi da set cinematografico
Cultura e Storia

Quando diciamo che l’Islanda si presta bene a fare da set cinematografico a film spettacolari, non scherziamo: due scene del film del 2014 diretto da Cristopher Nolan, Interstellar, sono state girate proprio in Islanda.

Christopher Nolan ha dichiarato di aver scelto l’Islanda per alcune delle scene clou del suo film perché “Esistono pochissimi luoghi sulla Terra così estremi da sembrare un altro pianeta. Luoghi che sprigionano una sensazione di ostilità estrema.” Come dargli torto? Anche l’attore Wes Bentley commentò: “Non c’era nulla intorno a me, solo acqua e cielo. É come sentirsi soli al mondo, soli sul pianeta Terra, improvvisamente.”

Le location da film: Svínafellsjökull

Vediamo in quali location è approdato Interstellar in Islanda.

Avete presente la scena di Matthew McConaughey che cammina sul terreno ghiacciato di un nuovo pianeta, in un’atmosfera al tempo stesso inquietante e meravigliosa? Ecco, è stata girata sul ghiacciaio Svínafellsjökull: è un ghiacciaio del Vatnajökull, la più grande calotta glaciale d’Europa. È uno dei luoghi più popolari del Paese per le escursioni sui ghiacciai, grazie alle sue incredibili formazioni e agli eccellenti panorami.

Interstellar in Islanda
Interstellar in Islanda sul ghiacciaio Svínafellsjökull (credit: turismo.it)

Svínafellsjökujll fa parte della Riserva Naturale di Skaftafell, nota per i suoi paesaggi pittoreschi e la bellezza aspra e selvaggia della natura. Oggi sia il ghiacciaio che la riserva fanno parte del Parco nazionale del Vatnajökull, costruito successivamente alla riserva. Skaftafell era un parco nazionale già prima della costruzione del Parco Nazionale Vatnajökull.

In nessun altro luogo in Islanda, ad eccezione del ghiacciaio Mýrdalsjökull, cadono più precipitazioni o defluisce più acqua verso il mare che sul lato sud del Vatnajökull. Infatti, la quantità d’acqua attualmente immagazzinata nel Vatnajökull è tale che il fiume islandese con la maggiore portata, l’Ölfusá, avrebbe bisogno di oltre 200 anni per trasportare questa quantità d’acqua al mare. Per non parlare dell’unicità del paesaggio dovuta all’interazione tra attività vulcanica e ghiacciai – terra di ghiaccio e di fuoco, si sa: di un fascino talmente potente che ho scritto una guida qui per trasmettere a più persone possibili il mio amore per l’Islanda.

Pianeta d’acqua: Máfabót

Un’altra location di Interstellar in Islanda è Máfabót, un bassopiano non distante da Kirkjubæjarklaustur, fra il mare aperto e un fiume. Lì sono state filmate le scene del pianeta d’acqua di Miller (lo avete visto il film? Se no, correte a farlo!): sul pianeta di Miller il tempo scorre più velocemente rispetto a chi è rimasto sull’Endurance, e questo riferimento al tempo, che in Islanda sembra scorrere a una lentezza o velocità diversa, è estremamente calzante.

Interstellar in Islanda
(credit: guidetoiceland.is)

Máfabót e Svínafellsjökujll sono entrambe nel sud-est dell’Islanda, a circa un’ora d’auto l’una dall’altra, per cui se la vostra missione è ripercorrere i luoghi di un film che è già iconico come Interstellar, non dovete percorrere troppi chilometri.

Per tour guidati su misura – ad esempio, tour per gli appassionati di cinema o di Interstellar in Islanda, contattaci pure!

Articolo precedenteRistoranti vegetariani a Reykjavík: i migliori 3Articolo successivo Il lopapeysa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy