Ho provato il Dill di Reykjavík, uno dei ristoranti stellati migliori al mondo
Lo chiamano anche il Noma di Reykjavik, per lo stile di cucina affine al cugino grande danese ma non solo: per il prestigio che ha ottenuto, per un attenzione maniacale degli chef nell’approvvigionamento e nella selezione delle materie prime e per il coraggio di osare, reinterpretando in maniera vincente la new-nordic cuisine. La differenza col Noma? Il prezzo… Il Dill, unico ristorante della storia d’Islanda a ricevere il prestigioso riconoscimento della Stella Michelin, è il paradiso del buongusto. L’ho provato e ve lo confermo.
3 serie tv islandesi (e un documentario) per non alzarsi più dal divano
Preparate la coperta e mettetevi comodi. Se necessario organizzatevi con beveraggio e cibo per le prossime 12 ore, che sia a portata di mano, perché difficilmente abbandonerete la postazione. Nordic-crime unito alle ambientazioni islandesi: un mix perfetto per chi è in cerca di serie tv islandesi. Enigmatici casi da risolvere, villaggi di pescatori intrappolati nella bufera, orfanotrofi che in realtà sono case dell’orrore e una storia vera che distruggerà l’immagine dell’Islanda come terra perfetta… Ce n’è per tutti i gusti.
Vök, ovvero un tuffo nelle leggende
Vök, una gemma nascosta tra le spa d’Islanda: aperti nell’estate del 2019, portano la firma di Design Group Italia. Una buona birra, un tuffo nel lago e uno nella calda acqua geotermale, prima di una speciale tisana. E come si può dimenticare un’esperienza del genere?
La vera storia dell’uomo-foca che sopravvisse 6 ore nel gelido Atlantico
Immaginate di naufragare d’inverno, nel cuore della notte, nelle acque gelide e spaventose dell’Atlantico. Quanto resistereste, vi state chiedendo? La scienza ha dimostrato che in queste condizioni si sopravvive non più di una manciata di minuti. Ma poi ha conosciuto Gulli…
3 ricette per mettere in tavola a Natale il profumo d’Islanda
Dimenticate gli orrori da gustare. Squalo putrefatto? Testa di pecora? Testicoli di montone? Razza putrefatta? Nulla di tutto ciò. La cucina islandese ha molte eccellenze e da amante della cucina ne ho scelte 3 che spesso preparo a casa mia, che potrete cucinare per dare al vostro Natale… un tocco di Islanda!
5 esperienze di Natale in Islanda (e che non puoi vivere in Italia)
State pensando di trascorrere il Natale in Islanda? Le differenze tra il Natale islandese e quello italiano sono moltissime: dalla durata (ben 26 giorni in Islanda) a ciò che si mette in tavola, passando per il numero di “babbi Natale”. Ci sono cose che potrete vedere, fare e vivere soltanto qui. Quali? Ecco un elenco di quelle più affascinanti per me…
Aurora boreale: 5 location a Reykjavík dove vederla (e godersela)
Dove vedere l’aurora? Una domanda che mi viene rivolta molto spesso. Allora eccovi 5 angoli della capitale (alcuni raggiungibili anche a piedi), bui e isolati, per non correre il rischio di scoprire, l’indomani, che la notte precedente la Dama Verde danzava in tutto il suo splendore (ma non ve ne siete accorti)!
Norræna húsið, il gioello islandese di Alvar Aalto
Una gemma nascosta che farà impazzire gli amanti dell’architettura e del design nordico (ma non solo…)
Ma quale Colombo: fu un islandese a scoprire l’America!
Fu davvero Cristoforo Colombo, nel 1492 (come ci insegnano a scuola) a scoprire l’America? La risposta (scomoda) è no.
5 film per capire la società islandese
Al di là delle meraviglie turistiche: come vivono gli islandesi? Quali sono gli aspetti sociali più interessanti? Scopriamolo assieme attraverso questi 5 film (per capire la società islandese) che ho scelto per voi!
Il pescatore che scoprì (per primo) la bellezza d’Islanda
Un giorno un umile pescatore iniziò a trovare la magia e la bellezza in ogni angolo d’Islanda, fosse anche il più invisibile e impensabile. E la storia di questo Paese cambiò per sempre.
Vi raccontiamo chi scopri l’Islanda.
L’incredibile storia della Blue Lagoon
La (scomoda) storia che nessuno vi racconterà mai della spa più famosa d’Islanda (e del mondo): la Laguna Blu. Conoscete la storia della Blue Lagoon?