Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Cultura e Storia

3 serie tv islandesi (e un documentario) per non alzarsi più dal divano

3 serie tv islandesi (e un documentario) per non alzarsi più dal divano
Cultura e Storia

Preparate la coperta e mettetevi comodi. Se necessario organizzatevi con beveraggio e cibo per le prossime 12 ore, che sia a portata di mano, perché difficilmente abbandonerete la postazione. Nordic-crime unito alle ambientazioni islandesi: un mix perfetto per chi è in cerca di serie tv islandesi. Enigmatici casi da risolvere, villaggi di pescatori intrappolati nella bufera, orfanotrofi che in realtà sono case dell’orrore e una storia vera che distruggerà l’immagine dell’Islanda come terra perfetta… Ce n’è per tutti i gusti.

4. Il caso ⭐⭐

serie tv islandesi
credits: Rotten Tomatoes

Gabríela (Steinunn Ólína Þorsteinsdóttir) è una poliziotta che sente il peso dell’esistenza. Lesbica non dichiarata, vive di contraddizioni: è tenace e disillusa, tenera e arcigna, allo stesso tempo. La storia parte con il ritrovamento del cadavere di un’adolescente, una giovane ballerina di 14 anni trovata senza vita all’interno del Þjóðleikhúsið, il Teatro Nazionale di Reykjavík. Per risolvere il caso entrerà in scena Logi, un avvocato fallito, devastato dall’alcool e malato di sesso, ma desideroso ritrovare il riscatto sociale. Le interpretazioni sono al di sotto delle altre serie, gli intrecci a tratti risultano scontati ma di contro la complessità dei personaggi, e i colpi di scena, la rendono piacevole.


3. I delitti di Valhalla ⭐⭐⭐

serie tv islandesi
credits: truenorth

Tra le serie tv islandese, annoveriamo la prima produzione islandese per Netflix. Valhalla murders è uscita per il pubblico italiano nel 2019. Il Valhalla non è quello dello della mitologia norrena, descritto nelle strofe dei poemi Grímnismál e Völsungakviða dell’Edda poetica, ma un orfanotrofio fuori città che da molti anni ha chiuso i battenti, ma che ha lasciato segni indelebili nell’anima e nella memoria di chi ci è passato. E’ un giorno come tanti in Islanda, quando un brutale omicidio consumato al porto costringe la polizia a occuparsi con tutte le forze del caso. L’ispettrice Kata (la bravissima Nína Dogg Filippusdóttir) non basta e viene richiamato dalla Norvegia Arnar, un detective che da molto tempo aveva abbandonato l’Islanda, ad affiancarla…


2. Trapped ⭐⭐⭐⭐

serie tv islandesi
credits: deadpixeltest

Scritta e ideata dal gigante della cinematografia contemporanea Baltasar Kormàkur, già autore di pellicole imperdibili che trovi in questo articolo, in cui parlo dei 5 film per capire la società islandese, è la serie ambientata in Islanda che ha riscosso più successo negli ultimi anni. Osannata dal The Guardian, che l’ha definita il “successo inaspettato dell’anno” (2018), è stata girata quasi interamente a Siglufjörður, villaggio di pescatori del nord, e Seyðisfjörður, nei Fiordi dell’Est. C’è un cadavere mutilato, una piccola comunità sconvolta, dei poliziotti visionari ma con problemi familiari (tra cui l’ottimo Ólafur Darri Ólafsson, ormai star del cinema mondiale), un sospettato ritrovato senza vita e una tormenta che costringe gli abitanti a rimanere intrappolati… Tutti ingredienti perfetti per una serie della quale appassionarsi.


1. Out of the thin air ⭐⭐⭐⭐⭐

serie tv islandesi

Questa volta si esce dalla narrazione tipicamente nordic-noir e dalla categoria dei thriller e si approda in un docu-film che ha il potere di spiazzare, di fare arrabbiare, di mostrare i lati più oscuri del sistema islandese e tutta la fragilità di questa terra, giovane e fanciulla dal punto di vista istituzionale, giuridico e politico. Out of the thin air è ufficialmente un documentario, ma in realtà è un pugno allo stomaco. Parla di una serie di ingiustizie, di angherie, subite da sei ragazzi, accusati di aver compiuto il doppio omicidio di Guðmundur e Geirfinnur, in circostanze del tutto sospette. Stigmatizzati sin da subito, rei confessi dopo infiniti interrogatori condotti con modalità che sfociano nella tortura, condannati e incarcerati, dopo 45 anni c’è il colpo di scena: la Corte Suprema ne assolve 5 e l’opinione pubblica ritorna su quei fatti di cronaca nera che scandalizzarono il Paese e che oggi imbarazzano gli islandesi.


LEGGI ANCHE:

  • Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto
  • 5 cose da fare in Islanda
  • Cosa vedere in Islanda
  • Visitare l’Islanda a marzo
  • Blue Lagoon
Articolo precedenteVök, ovvero un tuffo nelle leggendeVökArticolo successivo Ho provato il Dill di Reykjavík, uno dei ristoranti stellati migliori al mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy