Islanda Insider
  • hæ!
  • Chi siamo
  • Articoli
    • Consigli di viaggio
    • Aurora boreale
    • Tappe
    • Cultura e Storia
    • Come vestirsi
    • Pernottamento
  • Organizza il viaggio
    • Servizi
    • Itinerari Insider
  • Viaggi di gruppo
    • Prossime partenze
  • Alloggi
  • Contatti
Aurora boreale, Tappe

Aurora boreale: 5 location a Reykjavík dove vederla (e godersela)

Aurora boreale: 5 location a Reykjavík dove vederla (e godersela)
Aurora boreale, Tappe

Dove vedere l’aurora? Una domanda che mi viene rivolta molto spesso. Allora eccovi 5 angoli della capitale (alcuni raggiungibili anche a piedi), bui e isolati, per non correre il rischio di scoprire, l’indomani, che la notte precedente la Dama Verde danzava in tutto il suo splendore (ma non ve ne siete accorti)!

Può capitare che le previsioni diano buone speranze, che il cielo sia terso e che quindi sarà la sera buona. Ma vi confido un segreto, visto che per esperienza ho notato che i viaggiatori non esperti di caccia all’aurora e Grande Nord non considerano mai: se vi trovate nel luogo sbagliato rischiate di non vedere (o vedere solo minimamente) l’aurora boreale. Sarebbe un peccato, visto che è un evento così difficile da osservare. Perciò leggete con attenzione, non vorrete venire a scoprire, l’indomani, che la notte scorsa danzava sopra la vostra testa ma voi non ve ne siete accorti…

Oltretutto scegliere una location scenografica vi permetterà di godervi ancora meglio lo spettacolo e di portare a casa degli scatti fotografici da urlo!

Come cacciatore di aurore boreali ho esperienza in tutto il grande nord, ma soprattutto in Islanda, dove nel corso degli ultimi 10 anni ho scoperto luoghi perfetti in cui godersi la luce che puoi sentire.

In città l’inquinamento luminoso rende il tutto più difficile. Ma c’è una bella notizia: dei luoghi perfetti ci sono e ve li svelo io!

5. Grótta

Il faro di Seltjarnarnes

dove vedere l'aurora boreale

5,5 km dal centro

Location da aurora per eccellenza, situata sulla punta della Penisola di Seltjarnarnes. Ha tutte le caratteristiche: non distante dal centro, inquinamento luminoso ai minimi termini, luogo molto scenografico (il faro, la spiaggia e la baia ben si prestano come soggetti fotografici, mentre l’aurora danza). In alta stagione si trovano macchine parcheggiate ovunque, di gente che attende l’a dama verde’aurora boreale!

4. Öskjuhlíð

La collina della “perla”

dove vedere l'aurora boreale

2 km dal centro

Per via dei numerosi sentieri e dell’abbondanza di verde, di giorno è uno dei luoghi preferiti dagli abitanti della capitale per dedicarsi agli sport all’aperto, quali jogging, passeggiate e giri in bicicletta. Dominata dalla cupola più famosa di Reykjavík, di sera è un’ottima location dalla quale godersi l’aurora: poche luci, ottimo panorama (specialmente dalla terrazza della Perlan). Dal parcheggio fino alla spiaggia di Nauthólsvík, ogni angolo è potenzialmente perfetto!

3. Álftanes

L’Islanda remota, all’improvviso

dove vedere l'aurora boreale

12 km dal centro

Occorre spostarsi un po’ di più (10 minuti di auto o di taxi) ma vi sembrerà, all’improvviso, di essere tornati nell’Islanda quella vera, lontani anni luce dalla metropoli, dove domina la natura, il silenzio. Il buio. Qui non ci sono edifici alti più di 2 piani, il cielo e il mare, su cui si riflette l’aurora, sono dappertutto! Ogni lembo di spiaggia di questa penisola, in cui ha sede la residenza ufficiale del Presidente della Repubblica, è buono per godersi l’aurora.

2. Kópavogskirkja

Panorami spettacolari da Borgarholt alla “porta per il centro della terra”

dove vedere l'aurora boreale

5 km dal centro

La chiesa di Kópavogur, comune subito a sud di Reykjavík, è situata in un punto spettacolare, particolarmente adatta per godersi l’aurora: situata sulla collina di Borgarholt (90 metri di altezza), offre una vista mozzafiato su Öskjuhlíð, sul centro cittadino e, nelle belle giornate, fino alla Penisola di Snæfellsnes. C’è tanto cielo, poca luce e in assenza di nuvole si scorgono persino le inconfondibili forme dello Snæfellsjökull, per Jules Verne ingresso per il centro della terra. Immaginate tutto questo spettacolo sotto i riflettori dell’aurora! I punti migliori sono nel parco alle spalle della chiesa.

1. Vesturbæjarlaug

A mollo nella piscina degli artisti: esperienza da veri insider!

dove vedere l'aurora boreale

2 km dal centro

Non c’è nulla di più islandese di trascorrere qualche ora serale a mollo nelle acque di una piscina comunale. Venite a rilassarvi, a mischiarvi alla gente del posto (la piscina di Vesturbær, in particolare, è quella di riferimento di artisti, musicisti nonché la preferita della premier Katrín Jakobsdóttir) e ad attendere l’aurora (è aperta fino alle 22.00). Tra tutte le opzioni, quella di assistere lo spettacolo della Dama Verde a mollo nella rilassante acqua calda geotermale è senza dubbio la mia preferita, da veri insider!

Articolo precedenteNorræna húsið, il gioello islandese di Alvar AaltoArticolo successivo 5 esperienze di Natale in Islanda (e che non puoi vivere in Italia)

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

PUBBLICATO DA NICOLÒ CESA

Racconto l’Islanda autentica e nascosta da più di 10 anni. Sono autore di guide turistiche, guida e accompagnatore turistico professionista, sociologo e scrittore. Ho raggiunto e girato questa terra con ogni mezzo, i miei libri hanno accompagnato migliaia e migliaia di italiani, e altrettanti ne ho guidati alla scoperta dei suoi angoli più nascosti. Per me l’Islanda è casa e un viaggio in Islanda non è una vacanza, ma un viaggio esperienziale. Islanda Insider nasce con l’obiettivo di trasformare il vostro viaggio in un esperienza indimenticabile!

 

Dove andiamo adesso?

[travelers-map]

Leggi anche

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023

ISCRIVITI!

Per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

↓ ↓ ↓

5 alberi piantati per ogni itinerario insider!

Iscriviti per ricevere contenuti speciali, idee di viaggio, consigli e approfondimenti recapitati direttamente sulla tua casella di posta elettronica!

Categorie

ultimi articoli

Itinerario in Islanda: 13 giorni a fine agosto15 Marzo 2023
5 cose da fare in Islanda13 Marzo 2023
Cosa vedere in Islanda10 Marzo 2023
Visitare l’Islanda a marzo1 Marzo 2023
Blue Lagoon27 Febbraio 2023
Powered by Wordpress
© Nicolò Cesa - Tutti i diritti riservati
ISLANDAINSIDER di Cesa Nicolò Cosimo - P.IVA 11714850960
Privacy Policy